Autore: LEKKEL lunedì 15 luglio 2024

Il luogo dove immaginare la bellezza: lo showroom Lekkel a Pescara

Quando arriva il momento di scegliere la cucina, la cura per i dettagli è di estrema importanza. Oggi, infatti, l’ambiente dedicato non rappresenta più solo e semplicemente il luogo di preparazione dei cibi, ma è molto altro.

Autore: LEKKEL lunedì 15 aprile 2024

Così sono nate le nostre cucine di lusso

Solare, intraprendente, carica di un’energia vivace e contagiosa. E’ Gioia Barbara Brandimarte, l’ideatrice ed ispiratrice del progetto che ha dato vita a Lekkel- Artigiani del Design, l’azienda abruzzese che, sorta da meno di un anno, sta catturando l’attenzione del mondo del design e dell’arredamento luxury, grazie alla produzione di cucine di lusso. La incontriamo nello showroom Lekkel di Pescara, in un caldo pomeriggio primaverile che fa da sfondo all’elegante passeggio di via Carducci. 

Autore: LEKKEL mercoledì 31 gennaio 2024

L’importanza della progettazione professionale

La realizzazione di un ambiente cucina perfetto dal punto di vista funzionale ed estetico non può prescindere dalla necessità di affidarsi ad un professionista del settore, un architetto o interior designer in grado di progettare le migliori soluzioni di arredo.

Autore: LEKKEL giovedì 29 febbraio 2024

Cucine di lusso: quando la struttura fa la differenza

Cosa ci attrae di più in una cucina? Quali sono gli elementi che colpiscono la nostra attenzione e ci fanno scegliere un modello piuttosto che un altro? Sicuramente ci soffermiamo sulle caratteristiche di design, guardiamo il piano di lavoro, le ante, notiamo i dettagli, i materiali delle rifiniture ma non poniamo sempre la giusta attenzione sull’elemento principale di cui è fatta una cucina, la sua struttura, cioè la cassa contenitrice. Se è vero che gli elementi estetici e funzionali sono importanti nella scelta di una cucina, è anche vero che le qualità di solidità, di resistenza e di durabilità sono altrettanto rilevanti, soprattutto quando si tratta di una cucina di lusso. 

Autore: LEKKEL martedì 20 febbraio 2024

Erbe aromatiche a km zero

Non c’è ricetta della cucina regionale italiana, di quella tradizionale mediterranea o di quella etnica che non preveda l’aggiunta delle erbe aromatiche. Che sia il sentore del basilico, del prezzemolo o della salvia, della maggiorana, dell’origano, del sedano, della menta, del coriandolo… non c’è un piatto che non trovi la perfezione senza quel profumo in grado di aggiungere gusto, aroma, fragranza alla pietanza. Ma non è soltanto questione di sapore, perché le piante aromatiche sono anche in grado di facilitare l’assimilazione e la digeribilità degli alimenti, proteggendo i macronutrienti.